Salta al contenuto principale

Ambiente e Transizione Ecologica

Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2025, 13:30

Parlare di ambiente significa parlare di condizioni di vita. Partendo dalla definizione di ambiente dell'Enciclopedia Treccani “L’ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta”. L’ambiente è ciò di cui abbiamo bisogno, noi uomini e gli altri viventi, per esistere; gli abitanti del pianeta sono l’uno l’ambiente degli altri. Ne consegue che non possiamo esistere da soli, tutto è interconnesso, in modo talmente profondo che è facile arrivare a pensare che tutto è uno.

La transizione ecologica rappresenta, insieme alla decarbonizzazione, una delle maggiori sfide della nostra epoca. Un modo per contrastare il cambiamento climatico e sostenere le future generazioni in ottica di sviluppo sostenibile. La transizione ecologica indica un processo di cambiamento e trasformazione della società e dell’economia verso obiettivi di sviluppo sostenibili e decarbonizzazione. Si parla anche di rivoluzione verde o green transition, ponendo l’accento, appunto, su come diminuire l’impatto delle attività umane sull’ambiente circostante.

La transizione ecologica si concentra su alcuni aspetti chiave che possono essere riassunti nei seguenti punti:

  • economia circolare;
  • agricoltura responsabile, con attenzione alla gestione del suolo;
  • transizione energetica e quindi il passaggio alle fonti rinnovabili di energia;
  • efficienza energetica degli edifici;
  • inquinamento atmosferico;
  • gestione dei rifiuti, con l’aumento delle percentuali di riciclo e riuso;
  • gestione delle risorse idriche, per eliminare ogni forma di spreco e inefficienza e ammodernare le infrastrutture idriche;
  • tutela della biodiversità, animale e vegetale;
  • mobilità sostenibile, per un passaggio alla mobilità elettrica o alla mobilità dolce, un maggiore utilizzo dei mezzi di trasporto e forme di car sharing.

La green revolution riprende molti dei 17 obiettivi sullo sviluppo sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030 e fa parte di un programma molto ampio promosso dall’Ue e dal Governo per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 e 2050.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot