Descrizione
Il Comune di Solbiate Olona aderisce all’iniziativa promossa dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio con lo sportello gratuito di orientamento e informazione legale rivolto a tutta la cittadinanza.
L’Amministrazione è lieta di continuare a mettere a disposizione dei propri cittadini questa opportunità, che ha la finalità di fornire informazioni e un primo orientamento per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati e per l’accesso alla giustizia in ambito civilistico (es. famiglia, successioni, locazioni, ecc.).
Il servizio sarà svolto dagli avvocati che si sono resi disponibili volontariamente nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio e saranno disponibili presso gli uffici comunali.
Solo su appuntamento
Modalità: inviando una mail a segreteria@comune.solbiateolona.va.it o telefonando all’Ufficio Segreteria 0331/649516 - Interno 6 entro la mattina del lunedì precedente, indicando il tipo di tematica, così da poter informare l’avvocato che sarà presente il mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.
Il servizio è libero e gratuito e fornisce informazioni e orientamento su:
- Le modalità di svolgimento delle prestazioni professionali e della loro utilità, anche nella prospettiva della prevenzione del contenzioso;
- Le formalità necessarie ai fini del conferimento dell'incarico;
- L’illustrazione delle modalità di pattuizione del compenso;
- Gli strumenti di tutela giudiziaria previsti dall'ordinamento;
- I tempi di massima di un giudizio, nonché gli oneri tributari e le possibili conseguenze della soccombenza;
- La difesa d'ufficio (come accedere al patrocinio a spese dello Stato);
- Le procedure di risoluzione alternativa delle controversie.
I suindicati servizi di informazione e orientamento potranno essere resi in tutti gli ambiti civilistici e, dunque, solo a titolo esemplificativo, in materia di: tutela della persona (interdizione, inabilitazione, amministratore di sostegno); eredità e successioni (questioni ereditarie, dichiarazione di successione, testamenti); casa (contratti di compravendita, affitto, locazioni residenziali, esecuzioni e sfratti); famiglia (separazione e divorzi, accordi di convivenza, alimenti e mantenimento, adozione, tutela dei soggetti e dei minori).
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2025, 15:47