Salta al contenuto principale

Prosecuzione delle misure di prevenzione e protezione per la popolazione fragile dalle ondate di calore – stagione 2025

ATS Insubria, in coerenza con le indicazioni regionali e ministeriali, anche per l’anno corrente, ha attivato un piano operativo per l’intero periodo estivo finalizzato alla prevenzione, sorveglianza e mitigazione degli effetti sanitari delle ondate di ca

Data :

9 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Il caldo intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore gravità come lo stress da calore o il colpo di calore.

Alcuni soggetti risultano maggiormente suscettibili per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute:

  • gli anziani sono i soggetti più a rischio essendo il loro organismo meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura
  • malati cronici e, in particolare, i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze
  • le persone non autosufficienti che dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi
  • chi assume abitualmente farmaci dotati di un meccanismo di azione che può essere potenziato dal caldo o può favorire direttamente disturbi causati dal calore
  • neonati e i bambini che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico
  • persone di qualsiasi età che facendo esercizio fisico o svolgendo un lavoro intenso all’aria aperta si disidratano più facilmente degli altri se non compensano adeguatamente con l’assunzione di liquidi 
Bollettino Humidex

ATS Insubria invita a consultare il Bollettino Humidex, fornito dal Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia e suggerisce di monitorare gli aggiornamenti quotidiani, consigliando a tutti di adottare stili di vita adeguati, soprattutto in presenza di temperature particolarmente elevate.

Numeri utili

Per informazioni sull'emergenza caldo sono attivi - da lunedì a venerdì 9.00 – 12.30 e 13.30 – 15.30 - i seguenti numeri delle Segreterie del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria:

  • 0332277240 - territorio di Varese
  • 031370421 - territorio di Como

Nei restanti orari e nei giorni prefestivi e festivi è attivo il seguente numero del centralino che trasmetterà la chiamata al medico igienista reperibile: 0332277111

Approfondimenti: 

Regione Lombardia 

Come affrontare il caldo estivo 

Si richiama inoltre l’attenzione sull’Ordinanza di Regione Lombardia n. 348 del 1° luglio 2025, già trasmessa da Regione, che dispone specifiche misure di tutela per i lavoratori. esposti al sole nei settori agricolo, florovivaistico, edile e nelle cave. In particolare, si ricorda il divieto di attività lavorativa tra le ore 12:30 e le ore 16:00 nei giorni in cui, secondo le mappe pubblicate sul portale Worklimate (https://www.worklimate.it/), il livello di rischio da esposizione al calore risulta “ALTO”. Si raccomanda, inoltre, la massima attenzione nell’applicazione delle Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare (giugno 2025), anche in ambienti chiusi non climatizzati.

Ministero della Salute

Estate: sistema nazionale di prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Linee guida e raccomandazioni

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 17:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot