Descrizione
Per la restante parte della giornata di oggi 21/09 si prevedono precipitazioni in giornata assenti, salvo isolati piovaschi. Dal tardo pomeriggio-sera precipitazioni sparse a partire dai settori nord-occidentali, anche a carattere di rovescio e temporale. Venti in pianura deboli da Est; in montagna dai quadranti meridionali, inizialmente deboli nel corso del pomeriggio tendenti a rinforzare a partire dalle quote più elevate.
Per la giornata di domani 22/09 si prevedono precipitazioni fin dalla notte e per gran parte della giornata a carattere di rovescio e temporale. Nella notte insistenti sui settori occidentali ed in mattinata in rapida estensione da Ovest a Est ai restanti settori. Nel pomeriggio saranno maggiormente interessati i settori orientali. Precipitazioni sparse in serata, più probabili a ridosso dei rilievi alpini, in particolare rilievi nord-occidentali, con tendenza ad un temporaneo irregolare esaurimento sulla Pianura e Appennino. Durante l'evento i quantitativi maggiori sono attesi sui settori centro-occidentali di Alpi, di Prealpi e di alta Pianura. Venti in Pianura deboli o moderati dai quadranti orientali, con raffiche che possono raggiungere i 35-60 km/h; in montagna moderati o forti dai quadranti meridionali. In graduale attenuazione dal pomeriggio.
Si rimanda alla consultazione del documento di allerta per rischio IDRO-METEO consultabile nella sezione “Archivio Allerte di Protezione Civile” per conoscere le decorrenze/validità dei codici colore per ciascuna zona omogenea e le indicazioni operative.
Si chiede a tutti i Presìdi Territoriali di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160 o via mail all'indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it e compilando l’applicativo Ra.S.Da. profilandosi preventivamente al seguente link: www.protezionecivile.servizirl.it.
Inoltre, si invitano tutti i cittadini ad informarsi sui rischi potenziali presenti sul territorio di interesse, sull’organizzazione dei servizi di Protezione Civile e di seguire le disposizioni emanate dalle Autorità di Protezione Civile in caso di emergenza, facendo riferimento all'Amministrazione Comunale, anche attraverso la possibile consultazione del Piano di Protezione Civile.
Conoscere i potenziali pericoli ed i conseguenti rischi di un territorio rappresenta il primo passo per difendersi e poterli affrontare nel modo più corretto. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Indicazioni per i cittadini" dell'app allertaLOM o la sezione "Cosa fare in emergenza" del sito www.allertalom.regione.lombardia.it.
Per le chiamate di soccorso e di emergenza fare sempre riferimento al Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 o all’app 112 Where Are U che permette di effettuare la chiamata di emergenza ed inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.”
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2025, 18:35