Salta al contenuto principale

Alleanza Comuni per la Sostenibilità: ridurre lo spreco per la salute della comunità e del territorio

Il Comune, in quanto istituzione prossima ai cittadini, può svolgere un ruolo strategico nel promuovere stili di vita sostenibili e nel rafforzare la coesione sociale

Data :

1 novembre 2025

Alleanza Comuni per la Sostenibilità: ridurre lo spreco per la salute della comunità e del territorio
Municipium

Descrizione

ATS, in coerenza con le indicazioni della Regione Lombardia e con quanto previsto dalla Delibera n. XII/2931 del 05/08/2024, che approva il Progetto degli interventi sanitari per la realizzazione dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, e in attuazione della D.G.R. n. XII/1827 del 31/01/2024, intende promuovere una collaborazione sinergica con il Suo Comune sul tema della prevenzione dello spreco alimentare, come previsto nell’Allegato 1 del progetto regionale.
Lo spreco alimentare rappresenta una criticità globale con forti ricadute locali. In Lombardia, lo spreco domestico ha un impatto economico stimato in oltre 8 miliardi di euro. Ridurre lo spreco significa promuovere la salute pubblica, la sostenibilità ambientale e il benessere economico delle famiglie.

Il Comune, in quanto istituzione prossima ai cittadini, può svolgere un ruolo strategico nel promuovere stili di vita sostenibili e nel rafforzare la coesione sociale. Una politica alimentare consapevole e inclusiva contribuisce a:
1. Sostenere il potere d'acquisto delle famiglie Ridurre lo spreco alimentare domestico equivale a un “bonus” economico per i bilanci familiari.
2. Ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti Minore spreco significa meno rifiuti organici da trattare, con benefici economici e ambientali.
3. Migliorare la salute del territorio e dei cittadini Un ambiente più sano è un determinante fondamentale per la salute pubblica.
4. Valorizzare le reti di solidarietà locale Il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari rafforzano la coesione sociale. ATS Insubria VA Prot n.DIPS.0119624.30-10-2025.h.16:15

La proposta di collaborazione
L'ATS propone un percorso che può essere declinato in diverse azioni:
• Campagne di comunicazione locale Utilizzo dei materiali ATS nei canali istituzionali del Comune.
• Eventi e iniziative pubbliche Organizzazione congiunta di incontri di sensibilizzazione.
• Diffusione di strumenti pratici Distribuzione gratuita di materiale informativo in spazi pubblici.
• Supporto tecnico Linee guida per la riduzione dello spreco nelle mense scolastiche e nei servizi comunali.


Il kit informativo gratuito in allegato include:
• Opuscolo “Decalogo Antispreco per le Famiglie
• Guida “Data di Scadenza e TMC: conosci la differenza?
• Volantini “Io non spreco quando faccio la spesa” e “Io non spreco a casa


Questa iniziativa si inserisce nel quadro del programma di sanità pubblica regionale per Milano-Cortina 2026, contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al modello “One Health”, che integra salute umana, animale e ambientale.

Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2025, 22:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot